Il negozio nelle Cotswolds di Amanda Brooks, Cutter Brooks, può sembrare a prima vista tipicamente britannico: per sua stessa ammissione, lo shop si ispira all’Inghilterra. Ma osservando un po’ più da vicino si nota che, sebbene tutto ciò che vende riesca ad entrare in un piccolo negozio di campagna, gli oggetti provengono da tutto il mondo: dalle trapunte americane alle tovaglie francesi, ogni articolo racconta lo stile raffinato e il gusto strepitoso di Amanda. In queste foto lo vediamo vestito a festa per Natale: le decorazioni sono di un’allegria disarmante, con la giusta dose di kitsch qui e là.
‘Il Natale per me non è questione di buon gusto – afferma Amanda, ‘si tratta di divertirsi. Mi piace usare elementi naturali, ghirlande in particolare, ma non disdegno le decorazioni artificiali. Penso che si dovrebbero usare gli stessi decori anno dopo anno.’ Continua a leggere
Archivi tag: British style
The White Company Christmas Collection 2022
Con il tempo piovoso e questi giorni più bui di novembre cosa c’è di meglio per tirarsi su il morale che pensare che tra poco sarà Natale? Se anche tu vuoi vivere già da ora un po’ di allegria natalizia, ecco alcune splendide foto della nuova collezione Christmas 2022 di The White Company, con tante idee per rendere festosa la tua casa. Continua a leggere
Forever Home
Uno storico cottage dal tetto di paglia nel Buckinghamshire (Inghilterra) è stato ristrutturato con cura e passione dai nuovi proprietari, la Interior Designer Helen Jackson e suo marito Paul, che l’hanno saputo trasformare in una deliziosa e accogliente casa di famiglia, la loro “casa per sempre”. Continua a leggere
Affascinante Fattoria nell’Hampshire
L’amore per la campagna ha convinto Alexandra e Simon Young a ristrutturare una affascinante fattoria georgiana nell’Hampshire (UK), aprendo un nuovo capitolo rurale per tutta la famiglia. Continua a leggere
Susie Watson Designs – Autumn 2022
E’ online la nuova Brochure Autunno 2022 di Susie Watson Designs, ricca di meravigliose ambientazioni autunnali in puro stile british. In questo post mostro solo alcune immagini: a piè di pagina troverete il link per sfogliare l’intero catalogo.
Green Collection
Incorporare il verde e gli elementi della natura in casa crea un meraviglioso senso di benessere. Green Collection, la nuova Collezione di tessuti firmata Susie Watson Designs, sceglie il rosa e il verde combinati con tenui tonalità di rosso per un nuovo look elegante e sereno, che invita al relax. Continua a leggere
The List House & Garden: Alessandra Young Design
Tra i designer in primo piano in The List House & Garden (lista che visito spesso per trovare ispirazione) appare anche Alexandra Young, nota per il suo stile caldo ed elegante. Con oltre 20 anni di esperienza nella progettazione di interni per alcune delle case più belle d’Inghilterra, Alexandra combina pezzi classici con arredi contemporanei per creare interni pratici ma senza tempo. Queste che vedete sono alcune foto di una fattoria georgiana nell’Hampshire (UK) di cui Alexandra ha curato il progetto di ristrutturazione e l’arredo: per vedere altre foto della casa clicca qui. Continua a leggere
Stile British a Memphis
A Memphis (U.S.) In un labirinto di giardini lussureggianti, tra antiquariato europeo e dipinti a olio del vecchio mondo, il magnifico cottage in stile british del designer William Eubanks. Continua a leggere
L’affascinante Stile Country Inglese di Hannah Seabrook
Ecco come la designer amante dell’antiquariato Hannah Seabrook ha decorato la sua casa a Louisville, nel Kentucky
Poltrone in chintz abbinate a divani in velluto color caramello, cornici dorate, sgabelli con frange, tavole habillée che si mescolano a tavoli in rattan, in una palette di tenui colori neutri che si fondono con le calde tonalità del legno. “Sono gli accessori che danno carattere a una stanza”, afferma la designer, che ammette che è su Etsy, eBay, i mercatini delle pulci e i negozi dell’usato che trova tesori che gli altri spesso trascurano. Ci vuole pazienza, ma i collezionisti, come Seabrook, non devono mai decorare da zero. “Comincio sempre con un pezzo che amo e poi ci costruisco attorno”, dice. Continua a leggere