Madame Fleurs

SALON  Magazin incontra Madame Fleurs
“Ama i fiori, mette sempre il giardino al centro delle ristrutturazioni, ha trasformato un monastero del XII secolo in un hotel, disegna piatti e bicchieri per @diormaison ed è leader dal 2012 @babydior. Suo zio era uno stretto confidente di Karl Lagerfeld, sua madre era una ricercata interior designer dell’alta società greca. Buoni motivi per fare visita a Cordelia de Castellane, abbiamo pensato, e ci siamo diretti verso la sua elegante casa di campagna a nord di Parigi.”
(Revue de Presse SALON Magazin n. 42). Continua a leggere

Come creare una parete-galleria in casa: i consigli di Gaby Versmée

La francese Gaby Versmée ha trasformato pezzo per pezzo le pareti della sua casa di campagna in vere e proprie gallerie d’arte. La sua collezione comprende sia gioielli d’epoca che opere contemporanee. Vuoi realizzare anche tu una parete-galleria nella tua casa? Guarda come lo ha fatto Gaby e lasciati ispirare dai suoi cinque consigli d’oro! Continua a leggere

My Little Escape in France

Realizzato come un sofisticato rifugio per viaggiatrici solitarie, questo santuario restaurato, immerso nel verde della Dordogna, è l’ultimo progetto di Claudia de Kanter, un’abile designer d’interni con un talento per abbinare l’eleganza rustica al sereno minimalismo. Continua a leggere

I consigli di Cordelia de Castellane per apparecchiare una bella tavola

Alla guida della Maison Dior, Cordelia de Castellane presenta quattro nuovi servizi in terracotta in omaggio alla passione di Christian Dior per la superstizione. L’occasione perfetta per svelarci i segreti di una tavola ben apparecchiata

Direttrice artistica di Dior Maison e Baby Dior, autrice di libri bellissimi, ma anche direttrice di decori sontuosi (tra cui Minim’s , l’ultimo ristorante di Laurent de Gourcuff), Cordelia de Castellane ha disegnato Les Gris-gris de Monsieur Dior , una collezione di stoviglie ricca di simboli e di un fascino in più. Continua a leggere

Rustic-chic Style nella campagna della Borgogna

Soprannominata “la casa con il muro”, questa ex canonica dall’arredamento rustico si trova a un centinaio di metri da una graziosa chiesetta nella campagna della Borgogna. Sebbene la data di costruzione rimanga incerta, si dice che la casa sia stata costruita nel 1868. Un po’ più antico, il fienile, che secondo un’iscrizione incisa nell’arco di pietra risale al 1761. Ciò di cui Anne CourtensHubys e Jacques Courtens sono certi è che per la maggior parte della sua esistenza questa casa è stata abitata da un prete. “Le lezioni di catechismo si tenevano nella nostra cucina e la sala da pranzo fungeva perfino da refettorio per una scuola adiacente “, ha detto la coppia. Continua a leggere

Casa di Campagna in Galizia

Vicinissimo a Santiago de Compostela (Galizia, Spagna), un angolo di paradiso dove la tradizione si fonde con la natura: è la casa di Sandra Molina, fedele lettrice di El Mueble e vincitrice del concorso “Le migliori case dei lettori” nel 2023.  Ha realizzato il suo sogno e costruito un luogo di relax con la sua famiglia, lontano dal rumore di Barcellona. Continua a leggere

Influenze Inglesi

Vicino a Honfleur (Normandia), Aurélie Debieve ha restaurato un cottage in stile anglo-normanno, valorizzando materiali e mobili autentici della regione. Un’immersione in una campagna collinare e luminosa, con una tavolozza di colori rilassanti dominata dal verde e una selezione di bellissimi oggetti che distillano un’atmosfera intima venata di spirito britannico. (Revue de Presse Côté Ouest No.174 décembre – janvier 2025)  Continua a leggere

Natale nel Cottage di Nora Nilsson

Ogni famiglia ha il suo modo unico e personale di festeggiare il Natale e quello della designer tessile Nora Nilsson è eclettico come le trapunte patchwork che disegna. Unendo tradizioni finlandesi e inglesi, il cottage del XIX secolo nel West Dorset (UK) cui si è appena trasferita con il suo compagno James e i tre figli, Elmer, Woody e Lumi, sembra destinato a essere un Natale da favola.

Continua a leggere

Una fattoria del XVII secolo nel Dorset ricca di charme

Con il suo talento per il design e la decorazione, la scrittrice e interior designer Polly Fry ha trasformato una fattoria di fine XVII secolo nel Dorset (UK) in una casa piena di colore, carattere e oggetti da collezione. Continua a leggere

Dettagli d’epoca e fascino vintage

La combinazione di tessuti floreali con carte da parati stampate su tela e tesori antichi conferisce a questo cottage un fascino vintage molto ricercato.

Affacciato su un prato e sul laghetto del villaggio, questo idilliaco cottage, situato nell’Olanda Settentrionale, ha attirato l’attenzione dei suoi nuovi proprietari, Anna e Dirk de Glee, prima che vi mettessero piede. Notavano la casa ogni volta che passavano, con il suo tetto di tegole rosse molto spiovente e il frontone bianco. E quando finalmente è apparso il cartello “Vendesi”, non vedevano l’ora di vedere l’interno. Sebbene la piccola casa fosse in buone condizioni strutturali, gli interni erano privi di carattere ed elementi d’epoca. Era buio, antiquato e claustrofobico, ma la coppia ne ha visto il potenziale e ha deciso di farne una casa speciale. Sono stati gradualmente rinnovati e reintegrati i dettagli d’epoca nella proprietà, originariamente costruita nel 1840. Il restauro attento di questa storica casa olandese la rende una delle migliori case al mondo. Il suo arredamento in stile vintage è gradevole alla vista e pieno di fantastiche idee che potrebbero aggiungere interesse e carattere a qualsiasi stile di casa. Continua a leggere

Mix di stili in un Cottage nel Kent

Il sogno rurale di una londinese è finalmente diventato realtà quando ha trovato la casa perfetta nella campagna del Kent (UK) e l’ha acquistata per viverci per sempre. Tra mobili riciclati ridipinti, reperti vintage, antiquariato francese e carte da parati fiorite, lo stile della casa spazia dal Country Inglese al French Farmhouse Style fino a quello Costiero. Il risultato? Un riuscito mix di stili ricco di carattere e originalità. Continua a leggere

Un incantevole cottage rustico sull’isola di Gotland

Ogni dettaglio è stato curato con amore e attenzione in questo piccolo e affascinante cottage nell’isola di Gotland, in Svezia. Con un mix disinvolto e senza pretese, tra mobili di recupero, cimeli di famiglia e tanti materiali naturali, Karin e Kristoffer hanno decorato la casa in modo da conferirle un’atmosfera da casa estiva tutto l’anno. Continua a leggere

French Country Cottage by David Hare Designs

Più di vent’anni fa l’interior designer David Hare ha scoperto una proprietà abbandonata nella Valle della Loira in Francia, ha visto oltre il suo stato di abbandono e ha creato la casa dei suoi sogni.

Tra campi di lavanda e scintillanti ruscelli d’acqua, questo cottage del XVII secolo è diventato la casa del designer d’interni anglosassone David Hare, conosciuto per il suo stile classico, la sua attenzione ai dettagli e alle finiture che garantiscono la fusione armoniosa di vecchio e nuovo. I tessuti islamici abbinati ai mobili del XVIII secolo sono il suo marchio di fabbrica, insieme alle finiture in patina sapientemente invecchiate. Continua a leggere

La Provenza e i suoi colori in un antico casale ristrutturato

Questo fantastico casale provenzale del ‘700 è stato ristrutturato nel pieno rispetto delle vestigia del passato. I materiali nobili usati, quali l’argilla, il ferro, il legno, evocano il fascino del tempo di questa dimora ricca di storia. La pietra degli archi, ripulita e restaurata, ha ritrovato l’antico splendore. E le pareti, intonacate a sabbia e calce o tinteggiate nei toni morbidi e naturali del beige, dell’ocra e del giallo, contribuiscono a ricreare l’autentica atmosfera provenzale del luogo. Continua a leggere

Rose in arrivo

Splendidi fiori e raffinati pezzi vintage creano una piacevole atmosfera rilassata in stile country chic nell’idilliaco cottage dal tetto di paglia del XVIII secolo di Ruth Taylor di Peagreen Locations.

Dalla primavera alla fine dell’estate il cottage dal tetto di paglia nel Wiltshire che Ruth Taylor condivide con suo marito James è ricoperto di rose profumate bianche e gialle. Le varietà “Albéric Barbier”,” Banksiae”, “Lutea” e “Graham Thomas” si arrampicano attorno al portico e alle finestre. “La nostra tavolozza di colori è bianca, rosa e lilla, con molto verde”, spiega Ruth, sia per quanto riguarda il giardino che gli interni del cottage.
Continua a leggere

Coming Home

Gayle Scott ha coronato il suo sogno di vivere in campagna acquistando un vecchio cottage abbandonato da anni e ristrutturandolo con amore.

Dal momento in cui Gayle ha varcato la porta del cottage del Northamptonshire del XVII secolo che lei e il marito Paul hanno visitato due anni fa, l’ha subito sentito suo. “La porta è qui da quando la casa è stata costruita e sembrava riassumere tutto ciò che volevo in una vecchia proprietà: carattere, storia e permanenza”, spiega. “Avevamo vissuto per anni in una casa degli anni ’80 in una nuova città trafficata, e avevo sempre sognato di vivere in un posto come questo, ma pensavo che avremmo dovuto aspettare finché non saremmo andati in pensione entrambi per fare il trasloco.” Continua a leggere