Cottage-Garden, il giardino delle case di campagna inglesi

 

Il Giardino del Cottage: incantato, sognante e romantico, tra muri di pietra, rose rampicanti e abbondanza di fiori. Tipico delle case di campagna inglesi, originariamente era anche un orto creato per ottenere il maggior raccolto possibile nel minor spazio possibile. E coltivato tra innumerevoli fiori, sia come aiuti curativi che per attirare insetti benefici. Solo quando, verso la fine dell’800, la borghesia inglese e gli artisti ambiziosi della città scoprirono la vita di campagna, il giardino del cottage diventò un idillio rurale dal fascino inconfondibile. Il Cottage-Garden colpisce per la sua varietà e la natura selvaggia, ma segue comunque un progetto ben strutturato. Niente paura: anche se è uno dei più belli alla vista, richiede poco impegno e manutenzione. Con il suo tripudio di colori e il profumo delicato, è una benedizione per le api, perché offre loro e ad altri insetti habitat e fonte di cibo.  Vorresti anche tu un po’ più di romanticismo a portata di mano? Con questi 10 consigli suggeriti da Sarah Stiller, qualsiasi spazio verde, grande o piccolo che sia, può essere trasformato in un incantevole giardino del Cottage in modo semplice e spontaneo.

Continua a leggere

French Blooms by Sandra Sigman

In French Blooms, il suo primo libro, Sandra Sigman, premiata designer floreale e proprietaria di Les Fleurs, l’esclusivo negozio di fiori, casa e giardino di ispirazione francese ad Andover (Massachusetts), condivide i principi di design che ha imparato dal suo fiorista parigino preferito e offre tutorial, con immagini e istruzioni, per creare bouquet chic e romantici in stile francese per i diversi ambienti della casa. Continua a leggere

The Flower Hunter, quando la natura diventa poesia

Con The Flower Hunter, il suo primo libro, l’artista floreale Lucy Hunter ci conduce in un viaggio di ispirazione attraverso un anno nel suo giardino e studio d’artista tra le montagne del Galles del Nord.

Le parole evocative e delicatamente ironiche di Lucy accompagnano le sue splendide fotografie e le sue magnifiche composizioni floreali, mentre incoraggia il lettore a meravigliarsi degli intricati cicli del mondo naturale, sviluppare la propria creatività innata e cercare la bellezza nella quotidianità. Il suo giardino fornisce le materie prime per la sua arte: composizioni naturalistiche mozzafiato con la bellezza pittorica di un quadro fiammingo. Il modo in cui Lucy dispone i fiori è come una magia; trasforma la natura in poesia. Il suo uso di urne antiche e della frutta insieme ai fiori è squisitamente teatrale. Semplici progetti accompagnano il testo di Lucy, dall’essiccazione dei fiori del giardino per una ghirlanda autunnale, alla realizzazione di diari e di coloranti naturali, fino alla realizzazione di sontuose composizioni che mostrano la voluttuosa bellezza delle rose da giardino.  Lucy crede che tutti noi abbiamo una voce creativa sepolta nel profondo. The Flower Hunter ti incoraggerà a trovare la tua creatività e ti aiuterà a farla sbocciare.

Continua a leggere

Stile Country Chic in cucina

Come creare un’accogliente cucina stile campagne chic senza spendere una fortuna? Questa cucina presentata nella sua pagina Facebook da Jeanne d’Arc Living Magazine è stata realizzata con vecchie assi di legno che sono stati pulite e poi trattate con cera, gli elettrodomestici sono stati comprati di seconda mano e lo stesso vale per i mobili. Accessori di sapore vintage e colorati fiori di campo contribuiscono a creare una  atmosfera french country nostalgica e affascinante: se vi piace questo stile lasciatevi ispirare, in queste foto le idee non mancano! Continua a leggere

In una serra piena di luce

Voglia di primavera? Per prepararsi alla bella stagione che è ormai alle porte, in questo reportage di Libelle Lekker ambientato in una splendida serra country style piena di luce, dove viene servita una gustosa quiche primaverile alle erbe, consigli su come e cosa seminare per crearsi un piccolo orto sul balcone e su quali piantine aromatiche trapiantare in questo momento. Continua a leggere

Come creare una Tavola Romantica

Ti piacerebbe creare una tavola romantica e raffinata? Segui i consigli di Courtney Allison di Romantic Homes Magazine: piccoli ma importanti dettagli, dalla scelta dei fiori fino all’illuminazione più suggestiva, possono rendere la tua mise en place davvero magica e indimenticabile! Continua a leggere

Fiori di Campo e Fascino Toscano

Nella campagna toscana, in un paesaggio da cartolina tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, si trova il paese di Pienza, con le sue dolci colline, filari di cipressi e solo poche case sparse qua e là. È qui che le sorelle Teresa e Laura Cugusi sono cresciute nella cascina del nonno, arrivato in Toscana dalla Sardegna tra gli anni Sessanta e Settanta. Tutt’intorno, tra ulivi e boschi, ci sono 50 ettari (123 acri) di terreno agricolo. E oggi, grazie alle due sorelle, un rigoglioso giardino fiorito o, meglio, una Flower Farm con laboratorio di design floreale.  Continua a leggere