Nel Sud della Francia

Sulla strada verso il sole del sud della Francia, Corine ha scoperto il luogo dei suoi sogni. Si è stabilita lì, a stretto contatto con la natura circostante.

Corine lavorava a Parigi nel settore finanziario di una grande emittente radiofonica. Da tempo aveva in mente di cambiare vita per dedicarsi completamente alla sua passione: i mercatini di brocante e la decorazione. Ma anche per trovare una casa per le vacanze nel sud della Francia e magari allestirvi uno showroom. Dopo aver visitato il Lubéron, la Drôme, le Alpilles, il suo percorso (e il suo budget) la portano nella regione di Uzès, che lei non conosce. L’eccezionale bellezza dei paesi tra valli e colline selvagge la affascina. I profumi della macchia mediterranea, il canto delle cicale, i freschi ruscelli, le vestigia romane e i tipici mercatini provenzali la convincono definitivamente: con entusiasmo si mette alla ricerca di una bella casa in campagna… Continua a leggere

Deliziosamente Francese

Vicino a Parigi, una romantica casa arredata in stile shabby chic apre le sue porte a Maison Chic Magazine e svela tutta la magia che nasconde.

Questa dimora “deliziosamente francese” di proprietà dei decoratori Sandrine e Jacques è inondata di luce naturale, conferendo a ciascuno dei suoi tre piani un’atmosfera piacevolmente serena e luminosa. Sebbene ogni ambiente abbia il suo carattere ben definito, la coppia ha progettato gli spazi in modo armonioso, creando ovunque charme e raffinatezza. Continua a leggere

La casa di campagna di un’artista

Dietro le spesse mura di questa casa di campagna a Uzés (Francia), fiorisce la sensibilità artistica di Isabelle. Una pura delizia, tra mobili di famiglia, anfore in terracotta e opere d’arte. In questa casa storia e passioni si intrecciano, creando uno stile originale e di carattere. Continua a leggere

Un giardino anche in casa

La fiorista Sally Lerma Hambleton decora “dall’esterno verso l’interno”, utilizzando fiori e piante per creare anche in casa angoli affascinanti che cambiano con le stagioni.

Le piante sono la sua passione fin da piccola e, da più di dieci anni, anche la sua professione. Ecco perché non sorprende che tutti i progetti di decorazione floreale che nascono dalle mani di Sally Lerma Hambleton, di The Workshop Flores, siano ispirati da un profondo rispetto per la natura senza artifici, in stile very british.

Continua a leggere

Masseria Scorcialupi

Sulla costa occidentale della Puglia, tra il cielo azzurro e le infinite spiagge del Mar Ionio, questa casa per le vacanze offre le sue magiche atmosfere all’ombra protettiva di ulivi secolari. Tutt’intorno, sulle le colline, abbondano le ginestre in fiore. Suddivisa in tre abitazioni in stile rustic chic, questa residenza da sogno dedicata agli amanti della raffinatezza e allo stesso tempo della semplicità può essere affittata per il piacere di vivere questa splendida terra bagnata dal mare e asciugata dal vento. Continua a leggere

Antico Mas nel Luberon

In questo reportage pubblicato da My French Country Home Magazine il mas in pietra del XVII secolo nel Luberon di Anna Covelli,  appassionata collezionista di tutto ciò che è vintage e creatrice del laboratorio di tessuti e accessori provenzali, La Maison en Pierre: la casa rivela il meraviglioso effetto che Anna è riuscita a raggiungere fondendo lo “slow design” con un attento restauro della sua dimora storica.

Continua a leggere

Un Cottage tra i fiori di Lavanda

La lavanda è la pianta preferita di Jeanette Paauwe. Il suo colore e profumo pervadono la sua casa francese.

Le brezze estive agitano dolcemente il campo di fiori di lavanda, ondeggiando in onde viola e aprendo la strada a un cottage di pietra consumato dal tempo riparato sotto alberi secolari. La stessa tonalità blu-viola illumina anche gli interni Continua a leggere

Cottage-Garden, il giardino delle case di campagna inglesi

 

Il Giardino del Cottage: incantato, sognante e romantico, tra muri di pietra, rose rampicanti e abbondanza di fiori. Tipico delle case di campagna inglesi, originariamente era anche un orto creato per ottenere il maggior raccolto possibile nel minor spazio possibile. E coltivato tra innumerevoli fiori, sia come aiuti curativi che per attirare insetti benefici. Solo quando, verso la fine dell’800, la borghesia inglese e gli artisti ambiziosi della città scoprirono la vita di campagna, il giardino del cottage diventò un idillio rurale dal fascino inconfondibile. Il Cottage-Garden colpisce per la sua varietà e la natura selvaggia, ma segue comunque un progetto ben strutturato. Niente paura: anche se è uno dei più belli alla vista, richiede poco impegno e manutenzione. Con il suo tripudio di colori e il profumo delicato, è una benedizione per le api, perché offre loro e ad altri insetti habitat e fonte di cibo.  Vorresti anche tu un po’ più di romanticismo a portata di mano? Con questi 10 consigli suggeriti da Sarah Stiller, qualsiasi spazio verde, grande o piccolo che sia, può essere trasformato in un incantevole giardino del Cottage in modo semplice e spontaneo.

Continua a leggere